Artrosi: da cause e sintomi alla diagnosi e al trattamento

Questa malattia ha molti nomi: artrosi, osteoartrosi, osteoartrite moderna (vedi le definizioni di M15, M19 e M47 nell'ICD-10- "Classificazione statistica internazionale delle malattie e problemi di salute correlati", la versione dell'OMS nel 2016). Comunque sia, l'essenza della malattia rimane invariata: la cartilagine articolare viene gradualmente distrutta, il normale lavoro dell'articolazione viene interrotto, compaiono le estensioni ossee patologiche - gli osteofiti. In media, il 10% della popolazione mondiale soffre di questa malattia, ma con l'età, la sua frequenza aumenta: dopo 60 anni, il 97% dei pazienti ha alcuni segni di artrosi.

Cos'è l'artrosi

L'artrosi può colpire qualsiasi articolazione, ma principalmente all'anca e al ginocchio. Inoltre, negli uomini, una caviglia, un polso e un'articolazione che fusi temporali soffrono spesso di uomini e la colonna lombare. Nelle donne, la colonna cervicale e toracica, le articolazioni delle dita e l'articolazione alla base del pollice della gamba.

L'osteoartrite può essere primaria o secondaria. La primaria appare in articolazioni invariate, secondarie - sullo sfondo di una patologia esistente.

Fattori di rischio per lo sviluppo dell'artrosi:

  • Paul: le donne si ammalano dieci volte più spesso;
  • età;
  • Peso corporeo in eccesso;
  • carichi inadeguati sulle articolazioni: sport professionistici, lavoro che deve essere in ginocchio o accovacciati, frequentando le scale;
  • Operazioni congiunte trasferite, come la rimozione del menisco;
  • Amici liberi di lesioni congiunte;
  • Infiammazione articolare acuta o cronica;
  • eredità.

Combinando questi fattori, possiamo dire che lo sviluppo dell'osteoartrosi è facilitato da un carico eccessivo costante o microtraumatizzazione delle articolazioni.

Il meccanismo di sviluppo di artrosi e sintomi

Il motivo principale dello sviluppo dell'artrosi è una violazione dell'equilibrio tra la distruzione e il ripristino della cartilagine articolare. Nel corpo, i processi di anabolismo sono sempre in parallelo, cioè la creazione di nuove strutture complesse e il catabolismo - la distruzione di tessuti obsoleti o danneggiati. In condizioni normali, questi processi vanno approssimativamente alla stessa velocità. Con l'artrosi, la distruzione della cartilagine è migliorata e il suo restauro, al contrario, rallenta. In parole povere, la cartilagine articolare inizia ad accelerare e invecchiare attivamente. La quantità di cellule speciali che producono materiale per il tessuto della cartilagine è ridotta: i condrociti. Le loro proprietà stanno cambiando: le cellule iniziano a produrre proteine "sbagliate". La cartilagine articolare è gradualmente più sottile, diventa fragile, divisa in fibre, coperta da crepe e nel tempo scompare completamente.

Questi cambiamenti non possono che influire sulle parti articolari dell'osso, poiché la funzione principale della cartilagine articolare è proteggere l'osso dal carico. Le cartilagini interessate perdono le loro proprietà di ammortamento e l'intero carico viene trasferito alle ossa delle ossa e viene trasferito in modo non uniforme, proprio come la cartilagine viene cambiata in modo non uniforme. Nelle aree di aumento della pressione, il flusso sanguigno è disturbato, i cambiamenti della densità ossea, la sua struttura, le crescita ossee compaiono nelle regioni - osteofiti che limitano la mobilità dell'articolazione. Poiché i movimenti in esso sono limitati non solo a causa degli osteofiti, ma anche semplicemente perché si muove attivamente, nel tempo, l'atrofia dei muscoli nel tempo, che aggrava il problema, perché i muscoli attivi normali supportano la stabilità dell'articolazione e con la loro atrofia, il carico aumenta solo.

I principali sintomi dell'artrosi sono il dolore nell'articolazione, che si intensifica durante il movimento e il carico e scompare da solo. Spesso, la rigidità mattutina si unisce al dolore: la sensazione di un "gel" nell'articolazione, una diminuzione del volume dei movimenti. Ciò indica una circolazione sanguigna insufficiente nell'articolazione. Un crunch (crepito) dell'articolazione può essere aggiunto a questi sintomi, la sua instabilità. Tipicamente, il dolore si verifica nell'area del danno, ma con l'artrosi dell'articolazione dell'anca, possono essere avvertite all'inguine, ai glutei e persino al ginocchio.

Fase di sviluppo dell'artrosi delle articolazioni

Sulla base delle caratteristiche raggi X, si distinguono quattro fasi di sviluppo dell'osteoartrite:

  • L'inizio della ristrutturazione della struttura ossea, aree di osteosclerosi nella regione subcondrale.
  • Viene aggiunto il restringimento del divario articolare, compaiono gli osteofiti.
  • L'osteosclerosi nella regione subcondrale dell'osso (sotto la cartilagine) viene pronunciata, il divario articolare è significativamente ristretto, grandi osteofiti;
  • Le epifisi (teste) delle ossa sono deformate, compattate, il divario articolare praticamente scompare, gli osteofiti pronunciati lordi.

Va notato che i cambiamenti radiologicamente stabiliti non sono correlati in alcun modo con la gravità dei sintomi. Abbastanza spesso, un forte dolore e una mobilità limitata sono accompagnate da cambiamenti insignificanti nel raggio X e viceversa, il danno approssimativo all'articolazione potrebbe non manifestarsi clinicamente.

Sintomi di artrosi

Diagnostica e trattamento

Il trattamento dell'artrosi è permanente, a causa della natura cronica della malattia. Ma prima viene fatta la diagnosi e, di conseguenza, il trattamento viene avviato, più lenti ai cambiamenti del tessuto della cartilagine progrediscono. Pertanto, con qualsiasi dolore all'articolazione, è necessario consultare un medico il prima possibile, che, in base a reclami caratteristici, prescriverà ulteriori esami e cure.

La radiografia dell'articolazione interessata darà un'idea generale di quanto il processo è andato lontano. Ma dati accurati e affidabili possono essere ottenuti solo usando moderni metodi di ricerca: tomografia ad ultrasuoni, computerizzata, tomografia a risonanza magnetica dell'articolazione.

I metodi di trattamento dell'artrosi possono essere divisi in non farmacologico, farmacologico e chirurgico. Il trattamento chirurgico dell'osteoartrosi diventa necessario nella fase finale dello sviluppo della malattia, quando è richiesto endopropostetico - in altre parole, la sostituzione dell'articolazione con sintetico. Ma prima, il processo può essere rallentato con farmaci e fisioterapia.

Metodi di trattamento non farmacologico:

  • Allenamento del paziente. La maggior parte dei pazienti non capisce affatto ciò che sta accadendo a loro, ciò che è possibile e ciò che è impossibile. Pertanto, è necessaria una formazione. Dovrebbe essere chiaramente compreso che, con qualsiasi danno all'articolazione, è necessario continuare a eseguire esercizi e allungamento, riducendo il carico e l'intensità. Non puoi camminare: muoviti nell'appartamento a quattro zampe, ma non fermarti e non sdraiarti a letto. Vale anche la pena imparare esercizi speciali che aiutano a ridurre il dolore, a mantenere la mobilità articolare e le normali condizioni muscolari.
  • Ridurre il peso corporeo. La riduzione del peso corporeo non solo riduce il dolore, ma migliora anche gli indicatori biochimici che caratterizzano i cambiamenti nella cartilagine.
  • Terapia di esercizio. Gli esercizi fisici, in particolare mirati a migliorare la forza muscolare, ridurre il dolore articolare e mantenere la loro funzione.
  • L'agopuntura aiuta ad alleviare il dolore e migliorare la circolazione sanguigna nell'articolazione.
  • Crite, solette ortopediche, ortesi al ginocchio e altri dispositivi che stabilizzano l'articolazione e riducono il carico. Creano un effetto anestetico e migliorano la funzione dell'articolazione.
  • Fisioterapia. Includono sia i metodi più semplici come un riscaldamento o una bolla con ghiaccio, nonché metodi ad alta tech.
  • Terapia delle onde d'urto. Le onde sonore a una frequenza da 16 a 25 Herz (Infradsound) sono fornite all'area articolare. Allo stesso tempo, migliorano la circolazione sanguigna e i processi metabolici nell'articolazione interessata. Tale terapia è efficace nelle prime fasi dello sviluppo dell'artrosi ed è quasi inutile in casi avanzati.
  • Terapia con ivamat. Questo è un massaggio di vibrazione creato dall'influenza di un campo elettrico alternato. Migliora la circolazione sanguigna e il metabolismo nella cartilagine, allevia il dolore, riduce l'edema e l'attività dell'infiammazione.
  • Crioterapia o esposizione a temperature supernariali. Riduce l'edema e l'infiammazione, riduce lo spasmo muscolare e il dolore, migliora i processi metabolici e la rigenerazione.
  • Massaggio. Con l'artrosi, il massaggio è ausiliario: riduce lo spasmo muscolare e rallenta l'atrofia muscolare, ma non influisce sul decorso dei processi degenerativi nell'articolazione stessa.

Metodi di trattamento farmacologico

Dei farmaci nel trattamento dell'artrosi, vengono spesso utilizzati i farmaci anti -infiammatori non sterici (FANS), che riducono l'attività dell'infiammazione e riducono il dolore, ma non possono rallentare il processo di distruzione della cartilagine. Per migliorare la sua nutrizione e sospendere la degenerazione, le articolazioni così chiamate per le articolazioni - sostanze che compongono il tessuto della cartilagine raccomandano. Per quanto riguarda la loro efficacia, i medici sono violentemente dibattuti negli ultimi dieci anni. Al momento non sono raccomandati in molti paesi

Gli ormoni sintetici sono attivamente alleviati: glucocorticosteroidi.

Trattamento dell'artrosi

Eventuali farmaci possono essere utilizzati in diversi modi. Prima di tutto, si tratta di compresse tradizionali (ricezione orale). Questo metodo è semplice e abbastanza efficace, ma i farmaci introdotti in questo modo possono influire sulle condizioni dell'intero organismo, principalmente il tratto gastrointestinale.

  • Unguenti e creme. Nonostante la pubblicità attiva, questo metodo di applicazione è inefficace o inefficace: la sostanza attiva semplicemente "non raggiunge" il giunto. La pelle è una barriera protettiva naturale del corpo, attraverso la quale non sono penetrate così tante sostanze, è tanto più difficile aspettarsi che i farmaci passino nel tessuto sottocutaneo, penetrano nella borsa articolare e cade nella cartilagine.
  • Introduzione intra -articolare. In questo caso, la sostanza attiva rientra direttamente nella sezione dei cambiamenti patologici. Questa è una manipolazione complessa che richiede la partecipazione di un medico qualificato, ma allo stesso tempo uno dei metodi più efficaci di consegna di agenti terapeutici. Le aree moderne di trattamento con artrosi comprendono la terapia PRP o la terapia plasmatica. Allo stesso tempo, il plasma del paziente, arricchito con piastrine, viene introdotto nell'articolazione. Queste sono cellule del sangue che non solo sono responsabili dell'arresto tempestivo del sanguinamento, ma scatenano anche il ripristino attivo dei tessuti. Stimolano lo sviluppo di molte sostanze biologicamente attive responsabili della rigenerazione. Il plasma attivato riduce l'attività dell'infiammazione, riduce il dolore e non causa allergie, poiché questi sono i tessuti del paziente.

Quindi, il trattamento dell'artrosi è un processo per tutta la vita. Ma essendo selezionato da un medico competente, consente di alleviare il dolore per lungo tempo, ridurre l'infiammazione, mantenere i processi metabolici nella cartilagine e, quindi, ritardare la necessità di sostituire l'articolazione a lungo.